Comune di

Guardialfiera

C.so Umberto I, 26 - 86030 Guardialfiera(CB)
Tel. 0874 840131 - Fax. 0874.840535
comuneguardialfiera@virgilio.it
comune.guardialfieracb@legalmail.it

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2022-2027

Si rende nota la relazione di inizio mandato 2022-2027

IN EVIDENZA

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2022-2027

Si rende nota la relazione di inizio mandato 2022-2027

Relazione di fine mandato anni 2017-2022

Si rende nota la relazione di fine mandato anni 2017-2022; di seguito la documentazione:

Relazione di inizio mandato anni 2017-2022

Si rende nota la Relazione di inizio mandato anni 2017-2022; in allegato è disponibile il documento per tutti gli approfondimenti.

Relazione di fine mandato 2012-2016

Si rende nota la Relazione di fine mandato relativa al periodo 2012-2016. Per tutti i dettagli è possibile consultare la documentazione in allegato.

Ultime news

   21 settembre 2023: lutto cittadino

   AVVISO: SERVIZIO MENSA SCOLASTICA A.S. 2023/24

Il Sindaco rende noto che, anche per l’anno scolastico 2023/2024, verrà attivato il servizio di mensa scolastica, per gli alunni della scuola dell’infanzia, a decorrere dal 02 ottobre 2023. I genitori degli alunni della scuola dell’infanzia che intendono usufruire del servizio di mensa scolastica devono presentare, entro e non oltre il 27 settembre 2023, domanda su apposito modulo disponibile in allegato. Il costo del blocchetto, contenente 20 buoni pasto, è di € 51,40 . Si avvisa, altresì, che possono essere utilizzati anche i buoni mensa acquistati e non usufruiti nell’anno scolastico 2022-2023. Devono ripresentare la domanda anche coloro che già nell’anno precedente hanno usufruito del servizio.

   Bando per l’erogazione del bonus libri di testo per alunni delle scuole secondarie di I° grado e II ° grado – A.s. 2023-2024

Si rende noto il Bando per l’erogazione del bonus dei libri di testo per alunni delle scuole secondarie di I° grado e II ° grado – A.s. 2023-2024. La domanda per accedere al beneficio, redatta su apposito modello, dovrà essere consegnata entro e non oltre il giorno 13 ottobre 2023 secondo quanto riportato nell’avviso allegato.

 

   AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PROGETTAZIONE PERSONALIZZATA A VALERE SULLA LINEA DI INVESTIMENTO 1.1.2. “AUTONOMIA DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI” – MISSIONE 5 “INCLUSIONE E COESIONE”, COMPONENTE 2 “INFRASTRUTTURE SOCIALI, FAMIGLIE, COMUNITÀ E TERZO SETTORE”, SOTTOCOMPONENTE 1 “SERVIZI SOCIALI, DISABILITÀ E MARGINALITÀ SOCIALE” DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) M5C2.

Si rende noto l’avviso pubblico dell”ATS di Campobasso che mira a favorire l’autonomia delle persone anziane non autosufficienti, prevenendo l’istituzionalizzazione e assicurando, in alternativa al ricovero a lungo termine in strutture residenziali pubbliche, un contesto abitativo attrezzato insieme ad un percorso di assistenza sociale e sociosanitaria integrata di tipo domiciliare, che consentano alla persona di conseguire e mantenere la massima autonomia e indipendenza. Sono ammesse a beneficio n. 100 persone anziane non autosufficienti. L’istanza di ammissione al Programma deve essere redatta utilizzando esclusivamente l’apposito modello allegato al presente Avviso Pubblico (Allegato 1 Modello di richiesta), avendo cura di produrre unitamente la certificazione richiesta. Tale modello sarà disponibile presso gli Uffici di Cittadinanza di tutti i Comuni del territorio regionale, nonché scaricabili dal sito istituzionale del Comune di Campobasso, ai seguenti indirizzi: wwwcomune.campobasso.it (nelle news) e wwwambitosocialecb.it e sui siti degli altri ATS del territorio regionale. La domanda, in busta chiusa, dovrà essere inviata all’ATS di Campobasso all’indirizzo: “Ufficio di Piano – Via Cavour 5” nelle seguenti modalità:
– inoltrata a mezzo raccomandata A/R (non farà fede il timbro postale, ma la data di ricevimento);
– consegnata a mano presso lo Sportello alla persona sito in Via Cavour n. 5 a Campobasso, giorni indicati
 – inoltrata a mezzo PEC dell’Ambito: comune.campobasso.ambitosociale@pec.it
entro e non oltre le ore 12:00 del 10/10/2023.

   Progetto PNRR Turismo delle Radici: “Passaporto delle Radici Italiane”

Nel quadro del progetto PNRR Turismo delle Radici attuato dal MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) è prevista la creazione del Passaporto delle Radici. Il Passaporto delle Radici è una sorta di carta di servizi/loyalty card digitale che permetterà di ottenere sconti, agevolazioni e servizi erogati da aziende, strutture ed enti che aderiranno. Per tutti gli approfondimenti di seguito una scheda introduttiva e la nota informativa.

   PASSEGGIATE DIGITALI 2024. Realizzazione di un servizio di “facilitazione digitale” attraverso un’attività di “punti di assistenza digitale” in piccole realtà comunali del Mezzogiorno.”

Si rende noto il bando 2023 del Servizio Civile Digitale, riservato a giovani di età compresa tra i 18 ed i 28 anni. La domanda potrà essere presentata entro le ore 14:00 del 28 settembre 2023 attraverso la piattaforma DOL come indicato nella locandina allegata.

 

   D.lgs. 29.03.2004, n. 102 e s.m.i. – Eventi atmosferici avversi (piogge alluvionali e persistenti) e infezioni di organismi nocivi (fitopatie) verificatesi a partire dal mese di maggio 2023. Modalità e procedure per la delimitazione del territorio regionale colpito e la ricognizione dei danni. Comunicazione.

In riferimento agli eventi atmosferici avversi (piogge alluvionali e persistenti) e infezioni di organismi nocivi (fitopatie) verificatesi a partire dal mese di maggio 2023, si rende nota la comunicazione inerente le modalità e le procedure per la delimitazione del territorio regionale colpito e la ricognizione dei danni. Le segnalazioni dovranno essere redatte su apposito modello di seguito allegato.

   REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI BIKE SHARING

Si rende noto che è stato approvato il REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI BIKE SHARING.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Regolamento
Regolamento (503 KB)